attualità

Luigi Carfora Presidente di Confimi Industria Campania alla tavola rotonda “Lo sviluppo territoriale al tempo della ZES”

Napoli, 18 Febbraio 2025

Luigi Carfora

Il Dott. Luigi Carfora, Presidente di Confimi Industria Campania, parteciperà alla tavola rotonda “Lo sviluppo territoriale al tempo della ZES”, che si terrà il 22 febbraio 2025 alle ore 11:30 presso Spazio Murat, Piazza Ferrarese – Bari.

L’evento fa parte della prestigiosa manifestazione “CONFIMI INDUSTRIA BARI: LA FABBRICA DELLE IDEE”, un viaggio attraverso immagini, suoni e visioni della manifattura italiana, con un focus sulle Zone Economiche Speciali (ZES) e sul ruolo strategico dell’asse Bari-Napoli per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno.

Sarà un’importante occasione per discutere del ruolo della ZES Unica per il Mezzogiorno, una grande opportunità per le imprese del Sud, e per evidenziare la forza strategica dell’asse Campania-Puglia come motore di sviluppo economico e industriale.

🔹 Campania e Puglia: un asset strategico per la crescita del Mezzogiorno
L’integrazione tra queste due regioni crea un ecosistema industriale e logistico altamente competitivo, capace di attrarre investimenti e rafforzare la presenza delle nostre imprese sui mercati internazionali.
✅ Piattaforma logistica intermodale: porti, interporti e aeroporti strategici tra Napoli, Salerno, Bari, Brindisi e Taranto;
✅ Distretti industriali complementari: aerospazio, automotive, meccanica, metallurgia e agroalimentare;
✅ Opportunità della ZES Unica: agevolazioni fiscali, semplificazioni burocratiche e incentivi per la crescita delle imprese;
✅ Asse Bari-Napoli: un corridoio produttivo e commerciale che può diventare un modello di sviluppo per tutto il Sud.

Le sinergie tra infrastrutture, innovazione e manifattura rendono questa area un punto di riferimento per il rilancio dell’industria nel Mezzogiorno e per la sua proiezione nei mercati globali.

🎤 Interverranno:
🔹 Manlio Guadagnuolo – Già Commissario ZES Adriatica
🔹 Raffaele Capano – Consigliere Confimi Industria Meccanica Bari
🔹 Alfonso Cialdella – Presidente Confimi Industria Bari
🔹 Canio Trione

📌 Modera: Riccardo Figliolia, Responsabile Ufficio Studi Confimi Industria Bari e Segretario Generale Centro Studi Intrapresa.

🌍 Campania-Puglia: un asset strategico per il Mezzogiorno 🚀
La connessione tra Campania e Puglia rappresenta un asse di sviluppo industriale e logistico fondamentale per l’intero Mezzogiorno. Queste due regioni, unite da infrastrutture strategiche, una forte vocazione manifatturiera e la presenza delle Zone Economiche Speciali (ZES), offrono opportunità uniche per la crescita delle imprese e l’attrazione di investimenti.

1. Piattaforma Logistica e Infrastrutture Intermodali
La Campania e la Puglia sono collegate da porti, aeroporti e interporti, formando un hub logistico di rilevanza internazionale:
✅ Porti di Napoli, Salerno, Bari, Brindisi e Taranto, snodi chiave per il commercio nel Mediterraneo;
✅ Interporto di Nola e di Bari, fondamentali per il trasporto merci e l’integrazione con le reti ferroviarie;
✅ Aeroporti di Napoli, Salerno, Bari e Brindisi, che rafforzano la mobilità delle merci e delle persone.

Questa rete favorisce import/export, investimenti produttivi e una supply chain più efficiente, riducendo i costi logistici e aumentando la competitività delle imprese.

2. Manifattura e Innovazione Industriale
Campania e Puglia vantano settori industriali complementari, che spaziano dall’aerospazio all’automotive, dalla meccanica all’agroalimentare:
🚀 Aerospazio: poli industriali a Napoli e Grottaglie per la produzione di componenti aeronautici e satelliti;
🚗 Automotive: stabilimenti Stellantis a Pomigliano e Melfi, con una filiera di fornitori che coinvolge entrambe le regioni;
🛠 Meccanica e Metallurgia: distretti industriali con aziende leader nel settore della componentistica e dei materiali innovativi;
🌾 Agroalimentare: eccellenze produttive e trasformative che valorizzano il Made in Italy nei mercati internazionali.

Questa complementarità crea un ecosistema industriale forte, capace di attrarre investimenti e generare nuove opportunità di business.

3. Le Zone Economiche Speciali (ZES): Opportunità per la Crescita
La ZES Unica, Adriatica e Campana, sono strumenti fondamentali per accelerare lo sviluppo economico, offrendo agevolazioni fiscali, semplificazioni burocratiche e incentivi agli investimenti.
🔹 ZES Campania: comprende aree industriali chiave come il porto di Napoli e l’interporto di Nola;
🔹 ZES Adriatica: collega il porto di Bari con altri poli produttivi pugliesi e lucani.

La collaborazione sinergica ed interattiva di queste ZES può creare un unico grande polo industriale e logistico, capace di attrarre aziende nazionali e internazionali.

🔹 Obiettivi per il futuro: una strategia di sviluppo condivisa
Per sfruttare appieno il potenziale dell’asset Bari-Napoli, è fondamentale promuovere politiche di sviluppo congiunte, con interventi mirati su:
✅ Infrastrutture – potenziamento delle reti stradali, ferroviarie e portuali per favorire l’intermodalità;
✅ Semplificazione burocratica – procedure più snelle per attrarre nuovi investimenti;
✅ Innovazione e ricerca – rafforzare la collaborazione tra imprese, università e centri di ricerca;
✅ Internazionalizzazione – supporto alle aziende per l’export e l’accesso ai mercati globali.

👉 Unire le forze tra Campania e Puglia significa dare un impulso concreto alla crescita dell’intero Mezzogiorno, trasformando il Sud in un motore di sviluppo per l’Italia e l’Europa.

💡 Ne parleremo il 22 febbraio a Bari, alla tavola rotonda su “Lo sviluppo territoriale al tempo della ZES”.
Vi aspetto numerosi!

#OpificioItalia #MadeInItaly #Agroalimentare #Industria #ConfimiIndustria #KermesseBari #ImpreseItaliane #IndustriaCampana #luigicarfora #consorziosuggestionicampanepromotionconfimiindustriacampania #ZESUnica #SviluppoTerritoriale #Campania #Puglia #Mezzogiorno #Industria #Innovazione 🚀