Nota informativa – Linee Guida per il rimborso dei finanziamenti bancari
Roma, 3 Marzo 2025
Luigi Carfora
COMUNICATO STAMPA
Cari Associati,
Vi trasmettiamo un’importante nota informativa sulle nuove “Linee Guida” delle Associazioni Imprenditoriali, sviluppate in collaborazione con l’ABI e le principali associazioni, tra cui Confimi Industria, di rappresentanza delle imprese.
L’obiettivo è fornire strumenti concreti per aiutare le aziende in temporanea difficoltà finanziaria ad accedere a misure di facilitazione nel rimborso dei finanziamenti bancari, come la sospensione del pagamento delle rate.
L’iniziativa nasce dal dialogo tra banche e imprese, con l’intento di favorire una gestione più efficace e consapevole del credito, evidenziando l’importanza di un intervento tempestivo e di un confronto costante con gli istituti bancari.
Per maggiori dettagli, vi invitiamo a consultare il documento allegato.
Un cordiale saluto,
Luigi Carfora
Presidente Confimi Industria Campania
- Le nuove “Linee Guida” delle Associazioni Imprenditoriali per favorire l’accesso alle misure di facilitazione nel rimborso dei finanziamenti bancari
Unire le forze per sostenere le imprese italiane, con questo obiettivo ABI e le principali
Associazioni di rappresentanza delle imprese – AGCI, Casartigiani, Cia-Agricoltori Italiani,
CLAAI, CNA, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato, Confcooperative, Confedilizia,
Confesercenti, Confetra, Confimi Industria, Confindustria, Copagri, Legacoop – hanno definito
delle “Linee Guida” per aiutare le aziende in temporanea difficoltà finanziaria a ottenere misure
di facilitazione nel rimborso del finanziamenti bancari, come la sospensione del pagamento delle
rate.
L’iniziativa è stata messa a punto grazie al dialogo e al confronto costruttivo tra la rappresentanza
delle banche e delle imprese per individuare i percorsi più efficaci a favorire il rimborso dei prestiti
bancari.
Le Linee Guida spiegano, in modo chiaro e semplice anche per i non specialisti, le procedure da
seguire e sintetizzano il quadro delle regole europee in materia, fornendo alle imprese gli
strumenti necessari per gestire eventuali difficoltà finanziarie con maggiore consapevolezza e
preparazione.
Vengono messe in evidenza, in particolare, la necessità per le imprese di intervenire
tempestivamente, anche con il supporto di consulenti di propria fiducia, non appena emergono
segnali di difficoltà, e l’importanza di avviare e mantenere un dialogo costante con la banca
riguardo all’andamento della propria situazione economica-finanziaria. Ciò anche al fine di
favorire una ripresa regolare del rimborso una volta terminato il periodo di sospensione. Nelle Linee Guida sono anche indicate, d’intesa con il Fondo di garanzia per le PMI, ISMEA e
SACE, le modalità e le condizioni per ottenere l’allungamento delle garanzie da questi prestate
sui finanziamenti per i quali è richiesta la sospensione del rimborso delle rate.
L’iniziativa fa parte dei lavori del Tavolo di Condivisione Interassociativo (cosiddetto Tavolo CIRI),
che è il forum di dialogo tra l’ABI e le principali Associazioni d’impresa su tutte le questioni di
interesse comune relative in particolare all’accesso al credito.
Nell’ambito dei lavori del Tavolo, l’ABI e le Associazioni di impresa concordano che le disposizioni
di vigilanza di matrice europee sulle misure di facilitazione del rimborso dei crediti bancari,
limitino la possibilità di applicazione di queste misure da parte delle banche in favore della
clientela in temporanea difficoltà finanziaria. Per questo hanno chiesto e chiedono una loro rapida
modifica alle istituzioni nazionali ed europee.