cronaca

Monitorare l’Anidride Carbonica nelle scuole – CO2 Un Composto Fondamentale per la Vita e il Cambiamento Climatico

Napoli, 11 Marzo 2025

Sergio Angrisano

L’anidride carbonica (CO₂) è un gas incolore e inodore che gioca un ruolo cruciale in numerosi processi biologici e geochimici. Sebbene sia un componente naturale dell’atmosfera terrestre, la sua concentrazione è aumentata drasticamente a causa delle attività umane.

Recentemente, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha messo in evidenza l’importanza di monitorare i livelli di CO₂, soprattutto nelle scuole, al fine di garantire la salute degli studenti e del personale.

Vediamo quali sono le Proprietà Chimiche e Fisiche della CO2:
La CO₂ è composta da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. A temperatura e pressione standard, si presenta come un gas, ma può esistere anche in forma solida (ghiaccio secco) e liquida. Questo gas è solubile in acqua, formando acido carbonico, che contribuisce alla leggera acidità delle acque naturali.

L’anidride carbonica è prodotta naturalmente attraverso processi come la respirazione degli organismi viventi, la decomposizione della materia organica e le eruzioni vulcaniche. Le piante assorbono la CO₂ durante la fotosintesi, convertendola in zuccheri e ossigeno. Questo ciclo del carbonio è vitale per mantenere l’equilibrio ecologico del nostro pianeta.

La CO₂ trova applicazione in vari settori:

1. Industria alimentare: Utilizzata per la conservazione degli alimenti e la carbonatazione delle bevande.
2. Settore agricolo: Impiegata in serre per aumentare la crescita delle piante.
3. Produzione di energia: Nelle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio, la CO₂ viene separata dai gas di scarico per ridurre le emissioni.

L’anidride carbonica è uno dei principali gas serra, intrappolando il calore nell’atmosfera e contribuendo all’effetto serra. Le attività umane, come la combustione di combustibili fossili e la deforestazione, hanno portato a un aumento significativo delle concentrazioni di CO₂, superando le 400 parti per milione (ppm) negli ultimi decenni.

Le elevate concentrazioni di CO₂ hanno effetti diretti e indiretti sugli ecosistemi e sulla salute umana. Le temperature in aumento possono alterare gli habitat naturali, portando a una perdita di biodiversità. Inoltre, l’acidificazione degli oceani, causata dall’assorbimento di CO₂, minaccia la vita marina, in particolare coralli e organismi con gusci calcarei.

Per affrontare il problema dell’anidride carbonica nell’atmosfera, sono necessarie misure di mitigazione:

1. Riduzione delle emissioni: Promuovere l’uso di energie rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica.
2. Cattura e stoccaggio del carbonio: Sviluppare tecnologie per catturare la CO₂ emessa dai processi industriali.
3. Riforestazione: Incrementare la copertura forestale per assorbire CO₂ dall’atmosfera.

L’anidride carbonica è fondamentale per la vita sulla Terra, ma il suo aumento nell’atmosfera rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Comprendere il suo ruolo e le sue implicazioni è essenziale per sviluppare strategie efficaci di mitigazione, per garantire un ambiente sicuro e sano, soprattutto nelle scuole. È fondamentale monitorare i livelli di CO₂ e adottare misure rigorose per proteggere la salute delle persone e del nostro pianeta.

Sergio Angrisano

Direttore Editoriale - giornalista televisivo e scrittore