Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: in Italia cresce l’impegno per una gestione sostenibile delle risorse
Napoli, 22 Marzo 2025
Krystian Samulak
L’acqua è una risorsa fondamentale per la vita quotidiana e la sua gestione sostenibile è essenziale per il benessere delle persone e dell’ambiente in cui viviamo. Ogni anno, il 22 marzo, si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un uso responsabile e consapevole delle risorse idriche. Nel 2025, il tema scelto per questa giornata riguarda la conservazione dei ghiacciai, sottolineando il ruolo vitale che queste masse di ghiaccio svolgono nell’approvvigionamento idrico globale. L’acqua che proviene dal disgelo dei ghiacciai alimenta fiumi e laghi, utilizzati per il consumo umano, l’irrigazione e la produzione di energia. La riduzione dei ghiacciai ha un impatto significativo sulle risorse idriche a livello globale, e in questo contesto la protezione delle risorse naturali diventa cruciale. In Italia, la Giornata Mondiale dell’Acqua è stata celebrata con numerose iniziative che mirano a promuovere la gestione sostenibile dell’acqua. Il Gruppo CAP, ad esempio, ha organizzato eventi per sensibilizzare sull’importanza di una rete idrica efficiente e innovativa, con focus particolare sull’ottimizzazione delle risorse e sulla lotta agli sprechi. In altre città italiane, come Napoli, sono stati organizzati eventi educativi e conferenze, puntando sull’utilizzo consapevole dell’acqua potabile e sulla riduzione dei consumi. Le aziende come ACEA e Publiacqua hanno messo in atto progetti che coinvolgono le scuole, invitando i giovani a riflettere sull’importanza dell’acqua come risorsa comune e preziosa. Eventi come quelli promossi da CADF, che ha coinvolto studenti in attività didattiche, evidenziano l’importanza di educare le future generazioni su come l’acqua sia una risorsa da tutelare ogni giorno, evitando l’inquinamento da plastica e promuovendo l’uso dell’acqua del rubinetto, un gesto semplice e sostenibile che può fare una grande differenza. Questi eventi rappresentano solo una parte di un impegno più ampio volto a sensibilizzare sulla necessità di una gestione responsabile delle risorse idriche, un tema che richiede l’impegno di tutti, dalle istituzioni alle singole persone, affinché l’acqua possa essere accessibile per le generazioni future senza sprechi né inquinamento.