cronaca

“Operazione Fumo del Vesuvio – Sgominata Rete di Truffatori ai Danni di Anziani a Trieste”

Napoli, 22 Marzo 2025

Sergio Angrisano

L’operazione “Fumo del Vesuvio“, condotta dall’Arma dei Carabinieri e coordinata dalla Procura della Repubblica di Trieste, ha portato a dieci arresti e 29 denunce per una serie di truffe perpetrate ai danni di anziani nel capoluogo friulano. Sei degli arrestati sono stati collocati nel carcere di Napoli, mentre quattro sono stati rinchiusi nel carcere del Coroneo a Trieste, segnando un’importante svolta nelle indagini.

L’inchiesta ha svelato un’organizzazione criminale che ha messo in atto circa ottanta episodi di truffa tra l’estate del 2023 e il 2024, utilizzando la tecnica del finto incidente. Gli autori, spacciandosi per marescialli dei Carabinieri, avvocati o sanitari, hanno ingannato le loro vittime, sottraendo ingenti somme di denaro. I Carabinieri hanno recuperato circa 150mila euro, ma le denunce per truffa, arrivate ai carabinieri e alla questura, indicano che nel 2024 sono stati sottratti complessivamente circa 450mila euro dagli anziani.

L’operazione ha beneficiato dell’ausilio del servizio urbano di taxi e della Trieste Trasporti, che hanno fornito informazioni cruciali nella ricostruzione delle dinamiche delle truffe. L’indagine ha messo in luce la composizione eterogenea dell’organizzazione, coinvolgendo uomini e donne di età variabile.

Numerosi arresti sono stati effettuati in flagranza di reato, e in diversi casi si è già giunti a condanne attraverso processi per direttissima. Le intercettazioni telefoniche hanno rivelato le operazioni dei centralinisti, offrendo uno spaccato inquietante delle modalità operative dei truffatori.

L’operazione “Fumo del Vesuvio” rappresenta un passo significativo verso la protezione dei cittadini più vulnerabili e un chiaro messaggio che le forze dell’ordine sono determinate a combattere le truffe e a garantire la sicurezza della comunità.

Sergio Angrisano

Direttore Editoriale - giornalista televisivo e scrittore