cronaca

La Classifica delle Città Italiane con più Ore di Sole – Napoli al 12° Posto

Napoli, 23 Marzo 2025

Sergio Angrisano

In un’analisi recente condotta da Holidu, uno dei maggiori motori di ricerca per case e appartamenti vacanza in Europa, è emersa una classifica sorprendente delle città italiane in base alle ore di sole medie al mese. L’analisi ha coinvolto 50 località in tutto il Paese, rivelando non solo le città con il maggior numero di ore di sole, ma anche quelle meno illuminate, sfatando alcuni pregiudizi sulla distribuzione del sole tra nord e sud.

Dominano la classifica le isole italiane, con Catania in prima posizione, che registra una media impressionante di 273,74 ore di sole al mese. Segue a breve distanza Siracusa, con 273,10 ore, e Cagliari, che completa il podio con 267,81 ore. Queste città siciliane e sarde si confermano come le destinazioni ideali per chi cerca sole e calore durante tutto l’anno.

A completare la top 5 troviamo Andria e Bari, entrambe in Puglia, rispettivamente al quarto e quinto posto con 250,57 e 248,90 ore di sole. La classifica prosegue con Pescara (6°), Roma (7°), Palermo (8°), Taranto (9°) e Sassari (10°), confermando la predominanza delle regioni meridionali.

Nonostante la sua fama di città solare, Napoli si colloca al 12° posto con 242,89 ore di sole medie mensili, superata da Messina (13°) e Torino, che è la prima grande città del nord in classifica al 14° posto. Milano, conosciuta per il suo dinamismo, si trova al 34° posto con sole 220,08 ore, mentre Firenze è addirittura più in basso, al 43° con 211,90 ore.

Ma non tutte le località italiane possono vantare un clima soleggiato. Campobasso, al 46° posto con 206,74 ore, è seguita da Udine e Trieste. Le ultime cinque posizioni sono occupate da Prato, Trento e Aosta, quest’ultima che si attesta all’ultimo posto con solo 169,71 ore di sole al mese, ben 104 ore in meno rispetto a Catania.

In aggiunta alle ore di sole, l’analisi ha esaminato anche le temperature medie annue. Sorprendentemente, Siracusa si posiziona al primo posto con una temperatura media di 19,13 gradi, seguita da Catania. Le città più fredde, invece, sono Trento e Bolzano, con temperature che scendono rispettivamente a 10,48 e 9,61 gradi, mentre Aosta si distingue per la sua temperatura media di soli 6,61 gradi.

Questi dati non solo offrono uno spaccato interessante sul clima italiano, ma forniscono anche indicazioni utili per i turisti e coloro che cercano una casa vacanza. Con il sole che brilla sull’Italia meridionale, è chiaro che le isole e le città costiere sono le scelte preferite per chi desidera godere di un clima soleggiato e temperato.

Sergio Angrisano

Direttore Editoriale - giornalista televisivo e scrittore