cronacaEconomia

Confermato il periodo di prescrizione decennale per i crediti d’imposta

Napoli, 25 Marzo 2025
Mauro Pantano
Nell’articolo di FiscoOggi.it del 19 marzo 2025 si discute sulla decisione della Suprema Corte
relativa al periodo di prescrizione decennale per i crediti d’imposta.
Secondo la massima Corte, il giudice di primo grado ha applicato in modo errato il periodo
di cinque anni più breve.
La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4385 del 19 febbraio 2025, ha,
invece, confermato che ai crediti d’imposta si applica la prescrizione decennale ordinaria
(art. 2946 c.c.), respingendo l’argomentazione di un termine più breve basato sulla
periodicità di alcuni versamenti fiscali.
La Corte di legittimità ha spiegato che gli accertamenti fiscali annuali sono eventi
indipendenti, non rate di un unico debito, il che richiede quindi un termine di prescrizione
più lungo.
In sostanza, il fatto che per le imposte Ires, Irpef e relative addizionali comunali e regionali,
Irap e Iva debba essere presentata apposita dichiarazione per la loro liquidazione periodica
annuale, rende i tributi con la stessa liquidati autonomi e diversi rispetto a quelli degli altri
periodi d’imposta perdendo la caratteristica della periodicità come prevista per le
prescrizioni brevi dall’articolo 2948, comma 4 del codice civile, rientrando così
nell’ordinario termine di prescrizione decennale cui all’articolo 2946 cc.

Sergio Angrisano

Direttore Editoriale - giornalista televisivo e scrittore