Da 102mila a 16mila euro – La Legge “Salva Suicidi” Ridà Speranza a una Famiglia in Difficoltà
Napoli, 26 Marzo 2025
Sergio Angrisano
Un debito che sembrava impossibile da gestire, un infortunio che ha stravolto gli equilibri economici domestici e la paura di non riuscire più a sostenere la propria famiglia.
È la storia di Nicola Fusco, napoletano, che con il suo stipendio da salumiere copriva le rate del mutuo e dell’auto fino a quando, a causa di un infortunio, si è trovato costretto a ricorrere a un intervento chirurgico privato per ridurre i tempi di convalescenza, accumulando debiti su debiti per cercare di rimanere a galla. Il risultato è stato un indebitamento di 102mila euro e il rischio concreto di non poter più garantire il sostentamento alla sua famiglia, fino a quando ha deciso di rivolgersi all’avvocato Monica Mandico, specializzata nella gestione delle crisi da sovraindebitamento. Grazie all’applicazione del Codice della Crisi e all’intervento del giudice Eduardo Savarese del Tribunale di Napoli, il debito è stato ridotto a 16mila euro, reso sostenibile attraverso un piano di rientro rateizzato. Un vero e proprio nuovo inizio per Fusco, che racconta la sua storia per sensibilizzare chi si trova nella stessa situazione: scoprendo per caso la possibilità di accedere a strumenti di tutela legale, ha capito che la soluzione non era continuare a fare debiti per evitare pignoramenti, ma affrontare il problema con il supporto di esperti.
La vergogna e la paura di essere etichettati come cattivi pagatori spesso paralizzano chi si trova in difficoltà, ma la sua vicenda dimostra che esiste una via d’uscita legale e dignitosa.
Lo studio legale ha presentato un progetto di rientro all’Organismo di Composizione della Crisi, ottenendo dal giudice un’omologa che ha permesso la drastica riduzione del debito.
L’avvocato Mandico sottolinea come il Codice della Crisi sia oggi un presidio di civiltà giuridica che tutela chi affronta situazioni di sovraindebitamento con trasparenza, anche a seguito di eventi imprevedibili o condizioni patologiche come la ludopatia.
Storie come quella di Fusco non sono isolate: oltre duecento casi reali di rinascita sono raccolti nel libro dell’avvocato Mandico “Le tutele del nuovo sovraindebitamento. Come uscire dal debito” (Maggioli Editore), che sarà presentato venerdì 28 marzo alle ore 11:00 presso l’aula Matafora del Tribunale civile di Napoli con la partecipazione di Carmine Foreste, presidente del Coa di Napoli, e Marisa Petrella, direttrice della Caritas Diocesana di Napoli.