Comunicati stampaEventi

Capua Film Festival: dal 14 al 27 luglio tra proiezioni, ospiti e eventi speciali (a tema “Trinità” e “Ghostbuster”)

COMUNICATO STAMPA

5 Luglio 2025

Margherita Di Rauso il 23 luglio alle 21 per presentare “La storia del Frank e della Nina”. Tre adolescenti nella periferia milanese si ritagliano un mondo a parte, tra ribellione, affetto e sogni ad occhi aperti.

Il 24 luglio è la serata cult per eccellenza: alle 21 va in scena “Ghostbusters – Acchiappafantasmi” di Ivan Reitman. Per l’occasione, sarà esposta l’iconica Ecto-1, l’auto originale del film, e il pubblico sarà accolto da cosplayers in costume pronti a rievocare le atmosfere e i personaggi della saga. Alle 23.00, la Notte Cult prosegue con “Lo squalo” di Steven Spielberg.

Venerdì 25 luglio, la scena è tutta per Peppino Di Capri. Alle 20.30, l’artista è a Capua per presentare “Champagne – Peppino Di Capri”, docufilm diretto da Cinzia TH Torrini, insieme a Francesco Del Gaudio e Maria Sole Limodio. Un viaggio musicale e sentimentale, tra palchi, hit, malinconie e riflessi di un’Italia che cambia. Alle 23 chiusura di giornata con “Videodrome” di David Cronenberg.

Vanessa Scalera ospite d’eccezione il 26 luglio alle 21 per accompagnare la visione della seconda parte di “Avetrana – Qui non è Hollywood”, con la proiezione degli episodi 3 e 4. A concludere il festival sarà “Una figlia” di Ivano De Matteo, che il 27 luglio alle 21 verrà presentato insieme a Valentina Ferlan. Un film che mette al centro il rapporto tra padre e figlia, e le conseguenze di un gesto che travolge gli equilibri familiari.

«Fare festival significa fare ricerca ed è per questo che possiamo definire il cartellone di quest’anno del Capua Film Fest un affascinante viaggio all’interno del cinema italiano con un perfetto mix tra opere che hanno avuto una buona vita in sala ed altre che hanno faticato ad arrivare al grande pubblico. Il fiore all’occhiello di questa edizione sarà però il ricco parterre di ospiti, tra registi, attori e sceneggiatori che accompagneranno i loro film. Un motivo di particolare soddisfazione arriva dall’essere riusciti a portare all’interno del nostro festival anche una grande serie tv, forse la migliore della stagione», così Francesco Massarelli.

«Il Capua Film Fest è nato per riportare il cinema al centro della vita culturale della nostra città. Oggi, alla quarta edizione, possiamo dire di aver creato un luogo di incontro tra artisti, pubblico e storie che parlano al cuore. Capua torna a essere un punto di riferimento per chi ama il cinema e per chi lo fa, con passione e visione», dichiara Gianmaria Modugno, ideatore del festival e direttore del Teatro Ricciardi.

Quest’anno cresce anche l’offerta food con una selezione di espositori d’eccellenza: Puok Burger Store, Pasticceria Natale, Caffè Giacomino, Fabio Cianò, Sushi Cafone, Mordimi, L’angolo del palato.

Promotore del Capua Film Festival, il Teatro Ricciardi si è consolidato una realtà di riferimento per la cultura cinematografica nella provincia di Caserta. Con oltre 300 giornate di proiezione all’anno e una programmazione composta per il 99,9% da cinema d’essai, il Ricciardi si distingue come la prima sala in Italia specializzata in questo genere.

 

 

Sergio Angrisano

Direttore Editoriale - giornalista televisivo e scrittore